banner image

La tua azienda è pronta per la NIS2?

Cos'è la NIS2

La Direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS2, è stata adottata per rafforzare la sicurezza informatica all'interno dell'Unione Europea. Essa mira a stabilire un livello elevato e comune di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, aggiornando e ampliando le disposizioni della precedente Direttiva NIS. La NIS2 introduce requisiti più stringenti per le organizzazioni operanti in settori critici, al fine di affrontare le crescenti minacce cibernetiche e garantire la resilienza delle infrastrutture essenziali.

LA NIS2

Ambito di Applicazione

La Direttiva NIS2 si applica a un'ampia gamma di settori considerati critici per la società e l'economia, tra cui:

Energia

Elettricità, gas, petrolio.

Trasporti

Aereo, ferroviario, marittimo, stradale.

Bancario

Istituti bancari e creditizi.

Infrastrutture dei Mercati Finanziari

Sistemi di gestione della sicurezza, impianti di produzione, sistemi di controllo di processo.

Sanità

Ospedali, cliniche, fornitori di assistenza sanitaria.

Fornitura e Distribuzione di Acqua Potabile

Gestori idrici.

Infrastrutture Digitali

Provider di servizi cloud, data center, reti di distribuzione dei contenuti.

Inoltre, la direttiva si estende anche ai settori importanti, ovvero ambiti che, pur non essendo classificati come essenziali, svolgono comunque un ruolo rilevante per il corretto funzionamento della società e dell'economia. Tra questi rientrano, ad esempio, la produzione di prodotti critici (come dispositivi medici, elettronica e macchinari industriali), la pubblica amministrazione a livello locale e regionale, e i servizi postali e di corriere.
L'obiettivo della direttiva è garantire che anche le entità operanti in questi settori adottino misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere le proprie reti e i sistemi informativi da minacce e interruzioni, contribuendo così alla sicurezza e resilienza complessiva dell'Unione Europea.

🎯 Criteri dimensionali

La NIS2 si applica automaticamente a tutte le medie e grandi imprese che operano in uno dei settori sopra citati:

Criteri automatici:

  • Almeno 50 dipendenti, oppure
  • Fatturato annuo ≥ 10 milioni di euro

Inclusione possibile per:

Anche le micro e piccole imprese possono essere incluse, se:

  • Operano in un settore considerato ad alta criticità (es. fornitori DNS, trust service provider, registri di nomi a dominio, cloud pubblico, ecc.)
  • Sono indicate espressamente da un'autorità nazionale competente

Requisiti Chiave della NIS2

Le organizzazioni rientranti nell'ambito della NIS2 devono adempiere ai seguenti obblighi principali:

Condurre valutazioni periodiche dei rischi associati ai sistemi informativi e implementare politiche di sicurezza adeguate.

Stabilire processi per la prevenzione, il rilevamento e la risposta agli incidenti di sicurezza informatica.

Elaborare piani per garantire la continuità delle operazioni e la gestione efficace delle crisi in caso di incidenti significativi.

Assicurarsi che i fornitori e i partner rispettino standard di sicurezza adeguati per prevenire vulnerabilità lungo la catena di approvvigionamento.

Implementare misure tecniche e organizzative per proteggere le reti e i sistemi informativi da minacce e attacchi.

Scadenze Importanti

La Direttiva NIS2 è entrata in vigore il 16 gennaio 2023. Gli Stati membri dell'UE hanno tempo fino al 17 ottobre 2024 per recepire le disposizioni della direttiva nelle loro legislazioni nazionali. Le organizzazioni interessate devono monitorare attentamente le normative nazionali pertinenti e assicurarsi di essere conformi entro le scadenze stabilite.

Conseguenze del Mancato Adeguamento

Il mancato rispetto dei requisiti della NIS2 può comportare conseguenze significative, tra cui:

  • Sanzioni Amministrative: Le autorità competenti possono imporre multe sostanziali alle organizzazioni non conformi.
  • Danni Reputazionali:Gli incidenti di sicurezza e la non conformità possono compromettere la fiducia dei clienti e dei partner.
  • Responsabilità Legale:Le organizzazioni potrebbero affrontare azioni legali in caso di negligenza nella protezione dei dati e dei sistemi.
È quindi fondamentale per le entità interessate adottare misure proattive per garantire la conformità alla direttiva.

MON5

Per la NIS2

MON5 offre soluzioni avanzate per supportare le organizzazioni nell'adeguamento ai requisiti della NIS2:

Valutazioni di Conformità

Effettuiamo audit approfonditi per valutare lo stato attuale della sicurezza informatica e identificare eventuali lacune rispetto ai requisiti della NIS2.

Implementazione di Misure di Sicurezza

Forniamo assistenza nell'implementazione di controlli di sicurezza tecnici e organizzativi, inclusi sistemi di monitoraggio, rilevamento delle minacce e gestione degli incidenti.

Servizi di Monitoraggio Continuo

Offriamo soluzioni per il monitoraggio in tempo reale delle reti e dei sistemi informativi, garantendo una rilevazione tempestiva delle minacce e una risposta rapida agli incidenti

Formazione del Personale

Organizziamo programmi di formazione per sensibilizzare il personale sulle best practice di sicurezza informatica e sui requisiti specifici della NIS2.

Con l'esperienza e le competenze di MON5, le organizzazioni possono affrontare con sicurezza le sfide poste dalla NIS2 e garantire la sicurezza e la resilienza delle loro infrastrutture critiche.

CONTATTACI

Capiremo assieme quale sia il processo migliore per proteggere la tua infrastruttura

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto previsto dall'informativa sulla privacy

image-1.png
logo

MON5 S.R.L.
VIA GALILEI 2 FAENZA (IT) - P.IVA IT02725300392
operative office VIA PAOLO NANNI COSTA 20 BOLOGNA ITALY 40133
team@mon5.it
Privacy Policy